“NATALE IN FONDAZIONE”: AL VIA UN MESE DI EVENTI

Palatium Vetus si accende di luci per ospitare i presepi napoletani e il grande albero di Natale, i convegni, i concerti, le performance teatrali, i cori natalizi, la mostra delle opere del Moncalvo, “Alessandria Devota”. E ancora la Ghiacciaia, il Broletto, la Quadreria.
Alessandria, 24 novembre 2025 – Sabato 29 novembre, sarà inaugurata ufficialmente la seconda edizione di NATALE IN FONDAZIONE, un mese di luci, solidarietà e cultura a Palatium Vetus.
Alla luce del successo riscosso lo scorso anno dall’evento, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha deciso di riproporre l’iniziativa con un ricco calendario di appuntamenti che spaziano dai presepi napoletani, al grande albero di Natale allestito nel cortile interno, dai convegni ai concerti, dalle performance teatrali, ai cori natalizi, alla grande mostra di opere del Moncalvo, ai tesori di “Alessandria Devota”. Il Palazzo con la sua storia e il suo patrimonio culturale sarà a disposizione del pubblico: il Broletto, la Quadreria e la Ghiacciaia saranno visitabili gratuitamente, con guida su prenotazione.
Anche quest’anno, sono previsti numerosi spettacoli natalizi nelle case di riposo della provincia di Alessandria per allietare gli ospiti.
Natale in Fondazione – sottolinea il presidente, notaio Luciano Mariano – è un grandissimo contenitore di eventi in cui arte e cultura sono protagonisti, ma non solo. Il nostro obiettivo è quello di illuminare il centro storico della nostra città, di invitare i cittadini a uscire e vivere in allegria le settimane che precedono le festività natalizie, sostenere il turismo e l’economia, far gioire i bambini, regalare un sorriso alle persone anziane che vivono nelle case di riposo. Le iniziative in programma sono numerose grazie anche alla disponibilità di tanti artisti e di tanti partner che hanno voluto collaborare con noi a questo progetto e che ringrazio sinceramente. Ancora una volta Palatium Vetus sarà aperto al pubblico tutte le domeniche, compreso l’8 dicembre, fino a Natale con un imponente sforzo organizzativo che ci auguriamo contribuisca a rendere più sereno questo periodo per tutti i nostri concittadini.
Il calendario degli eventi prenderà il via SABATO 29 NOVEMBRE alle 10, nella sala Broletto della Fondazione, con il convegno dal titolo “È nato Gesù! Dissertazioni sull’infanzia del Bambino” a cura del professor Luciano Orsini, delegato vescovile beni culturali della Diocesi di Alessandria e del professor Umberto Grillo, presidente del Centro Permanente Ricerche e Studi sul Presepe Napoletano.
Al termine, inaugurazione della “Mostra d’arte presepiale napoletana. Il presepe cortese” curata da Emanuele Demaria, sindaco di Conzano, esperto e collezionista di presepi. Una quindicina i presepi in mostra, tutti assolutamente inediti per il nostro territorio, provenienti da collezioni italiane.
Dalle 15.30 alle 18.30, l’Associazione Progetto Musica propone Natale in… “Rock al femminile” con Eliana Parodi e Camilla Baraggi alle voci, Brian Belloni e Umberto Ferrarazzo alle chitarre.
La performance sarà allietata alle 17 dall’accensione del grande albero di Natale allestito nel cortile interno di Palatium Vetus.
DOMENICA 30 NOVEMBRE dalle15.30 alle 18.30, l’Associazione Progetto Musica, si esibirà in una di “Christmas Song” (da Bach ai Jethro Tull) on Franco Taulino & Beggar’s Farm.
SABATO 6 E DOMENICA 7 DICEMBRE dalle 15.30 alle 18.30, l’Associazione Teatro Distinto presenterà “Frammenti di Natale” performance teatrale con Pietro Demisio, regia di Daniel Gol.
SABATO 13 E DOMENICA 14 DICEMBRE dalle 15.30 alle 18.30, sarà la volta diOviglio Arte ODV
con “P.Voices for Xmas”. Protagonistaun coro di 25 voci e 4 musicisti dal vivo con un repertorio travolgente di brani natalizi, brani gospel e classici senza tempo
SABATO 20 E DOMENICA 21 DICEMBRE dalle 15.30 alle 18.30, l’Associazione Archicultura e l’Associazione Progetto Musica porteranno in scena “Musica e Parole per un Natale di condivisione” con Eleonora Trivella alle letture e Teresa Trivero all’arpa.
Tutti gli eventi, ad eccezione del convegno di apertura, si svolgeranno nel cortile interno della Fondazione mentre nel Broletto, al primo piano di Palatium Vetus, proseguiranno la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” e le due collaterali “Alessandria Devota. Memoria degli 850 anni d’istituzione della Diocesi” e “Nostra Clementissima Patrona” che presenta gli elaborati grafici degli allievi del Liceo artistico “Carrà” – Istituto “Benvenuto Cellini” di Valenza.
Dal 17 al 22 dicembre, nelle case di riposo della provincia (Alessandria, Acqui Terme, Ticineto, Tortona, Valenza) l’attore Massimo Bagliani, accompagnato alla tastiera dal maestro Mattia Niniano, intratterranno gli ospiti con lo spettacolo “Natale, canzoni e storie natalizie” alternando canzoni del repertorio italiano a poesie e filastrocche sul tema natalizio e augurando a tutti un Buon Natale.
ORARI
Palatium Vetus sarà aperto al pubblico fino al 23 DICEMBRE, incluso LUNEDÌ 8 DICEMBRE
dal lunedì al venerdì ore 16.00-19.30
sabato 9-13 e 15-19.30
domenica 9-13 e 15-19
Visite guidate gratuite su prenotazione.
Per informazioni: www.fondazionecralessandria.it ; didattica.fondazionecral@gmail.com