
PROROGATA L’ESPOSIZIONE DELLE 40 OPERE. LA MOSTRA APERTA AL PUBBLICO FINO A DICEMBRE 2025
Alessandria, 4 settembre 2025 – La mostra Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma, allestita a Palatium Vetus,rimane aperta al pubblico fino a dicembre 2025.
La decisione di prorogare la rassegna è stata assunta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dalla società Palazzo del Governatore – a cui è affidata l’organizzazione operativa – in considerazione del grande successo di pubblico riscontrato, e consente di prolungare l’accessibilità alle opere di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (Montabone 1568 – Moncalvo 1625) e degli artisti della sua bottega. Capolavori che risalgono al tardo Cinquecento e all’inizio del Seicento e provengono in parte dalla Collezione d’arte della Fondazione stessa e in parte da chiese delle Diocesi di Alessandria, Casale, Tortona, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e da collezionisti privati.
L’interesse per le opere dell’artista e della sua bottega è attestato dall’elevato numero di visite guidate rilevato nei mesi scorsi (oltre 4.500 presenze registrate dall’inaugurazione della mostra) e dalle prenotazioni già programmate per i prossimi week end, oltre ai numerosi laboratori didattici che a breve riprenderanno con l’avvio dell’anno scolastico in tutto il Piemonte. Attività gratuite che la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria mette a disposizione di turisti, cittadini e studenti al fine di promuovere la conoscenza degli artisti locali e del territorio.
Quaranta le opere esposte, alcune assolutamente inedite, tra cui dipinti ad olio su tavola e su tela, affreschi staccati e disegni a testimonianza della versatilità e abilità del pittore nelle differenti tecniche esecutive. In mostra si trova una sezione dedicata ai dipinti della figlia Orsola Maddalena, il cui talento artistico è confermato dalla presenza di alcune opere anche al MoMA di New York, accanto a tele del Caravaggio.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e la Consulta per la valorizzazione dei beni artistici dell’Alessandrino in occasione della ricorrenza dei400 anni dalla morte di questo artista piemontese di fama internazionale. La cura, l’organizzazione e l’allestimento della mostra sono di Mariateresa Cairo, Vittoria Oneto e Liliana Rey Varela che stanno lavorando alla realizzazione del catalogo di prossima pubblicazione.
La mostra Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma ha permesso di restaurarediverse tele che versavano in precarie condizioni conservative grazie al sostegno della Consulta per i Beni artistici dell’alessandrino e con i contributi della Fondazione stessa.
Nel cortile interno di Palatium Vetus è presente anche un percorso multimediale interattivo, con una mappa digitale delle opere conservate sul territorio e un touch screen che permette ai visitatori di esplorare virtualmente i capolavori del Moncalvo.
Informazioni e prenotazioni
e-mail didattica.fondazionecral@gmail.com – telefono 347-80.95.172
@fondazionecassadirisparmiodialessandria
Orari di visita SAB-DOM: 9-13; 15-19
Sede della mostra Alessandria, Palatium Vetus, Piazza della Libertà 28