Alessandria, 23 settembre 2025 – Le attività didattiche presso la Collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria sono dal 2017 un punto di riferimento per molte scuole del territorio.

Organizzare laboratori didattici per le scuole – sottolinea il presidente della Fondazione, notaio Luciano Mariano – non è soltanto un atto di promozione culturale, ma un investimento concreto nel futuro del nostro territorio. Siamo, infatti, convinti che l’educazione al patrimonio artistico e storico debba iniziare fin da giovani, offrendo agli studenti esperienze dirette, coinvolgenti e formative. Attraverso questi laboratori, i ragazzi non solo scoprono l’arte e la storia locale, ma imparano a osservare, a riflettere e a valorizzare ciò che li circonda. È un modo per stimolare la curiosità, il senso critico e il rispetto per la cultura, contribuendo alla crescita di cittadini consapevoli e attivi.

L’obiettivo è quello di consolidare un percorso costruttivo, riproponendo nuovi laboratori e visite guidate, con la consapevolezza che questi possano rappresentare per i ragazzi un’opportunità concreta di educazione al patrimonio artistico e di approfondimento storico e letterario sia a livello locale sia nazionale.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria possiede un’importante collezione di capolavori di tutti i più celebri artisti legati al territorio, dalla fine del ‘700 fino alla fine del ‘900; protagonisti sono artisti quali Pellizza da Volpedo, Morbelli, Barabino, Bistolfi, Carrà, Morando.

Sarà possibile visitare anche un’area museale, con reperti archeologici venuti alla luce durante i lavori di ristrutturazione di Palatium Vetus, che comprende suppellettili di notevoli qualità, vasi da cucina e corredi da tavola, risalenti al XIV-XV secolo e materiali in terracotta interpretabili come resti di “camicie di campana”, tutto allestito nell’antica “ghiacciaia” del Palazzo.

È stata prorogata fino a dicembre 2025 la mostra “IL MONCALVO e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” per la quale sono state preparate proposte di visita e laboratorio per tutte le età. Per informazioni più dettagliate e una scelta adatta alle esigenze formative vi chiediamo di contattare il numero o la mail in calce.

I laboratori, i materiali didattici e la visita guidata sono completamente gratuiti e offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Scarica le proposte 2025-2026

image_printStampa